Ci sono incontri che cambiano le cose. Komorebi è nato come un sogno cucito a mano, un progetto che parla di lentezza, cura e bellezza autentica. Ma a volte, la bellezza si manifesta in forme nuove, inaspettate, come l’incontro con Dina, una donna straordinaria che ha lasciato un segno profondo nel nostro cammino.
Dina porta con sé oltre dieci anni di volontariato nella regione dell’Alta Guajira, nel nord della Colombia: un luogo tanto affascinante quanto fragile, dove la vita quotidiana è segnata da condizioni difficili, ma anche da una forza e una dignità rare.
Durante i nostri scambi, Dina ci ha parlato delle donne Wayuu, abilissime artigiane, che da generazioni si tramandano l’arte dell’intreccio delle borse – colorate, resistenti, bellissime. Ogni borsa racconta una storia, un simbolo, un’identità. E da quel racconto è nato il desiderio di fare qualcosa insieme.
Unire mani, mondi e visioni
Così è nato Progetto Colombia: un ponte tra le loro mani e le nostre, tra i loro intrecci e il nostro cucito italiano. Abbiamo scelto di integrare le loro creazioni all’interno della linea Komorebi, valorizzandole, raccontandole, portandole con noi nei nostri mercatini, online, nei vostri cuori.
Ma non volevamo che fosse solo una collaborazione: volevamo che fosse un atto di restituzione. Per questo, l’intero ricavato delle vendite delle borse colombiane è stato devoluto alle comunità locali sotto forma di ciò che più serve: giochi per i bambini, alimenti di prima necessità, cibo per gli animali.
Piccoli gesti, forse, ma fatti con amore e con la speranza che ogni acquisto, ogni borsa, sia un tassello di cambiamento.
Una gratitudine intrecciata
Grazie a chi ha creduto in questa iniziativa. Grazie a Dina, che ci ha permesso di conoscere da vicino un’umanità potente e luminosa. E grazie alle donne dell’Alta Guajira, che con i loro intrecci ci insegnano ogni giorno la forza del fare insieme, della bellezza condivisa.
Komorebi continuerà a cercare storie come queste, a cucire legami, a portare luce dove ce n’è bisogno. Perché ogni creazione è più di un oggetto: è un abbraccio tra mondi.